Professionisti Categoria: Educatori cinofili/feliniProfessionisti Tag: addestramento cane e educatore cane
Il mondo in cui ho scelto di lavorare è un mondo ricco di emozioni: al cane non si puo mentire.
Il punto cardine su cui basare il rapporto con il proprio cane per essere una guida è infatti l’assertività, intesa come la capacita di far valere i propri diritti rispettando quelli degli altri ed esprimere i propri sentimenti e le proprie emozioni senza paura e difficoltà. Il rispetto reciproco tra cane e padrone è quindi fondamentale. Di conseguenza, il punto di incontro tra cane e padrone sono l’energia, le emozioni, il cuore. Il cane sente i nostri stati d’animo: se mentre ci relazioniamo con lui non viviamo il momento ma pensiamo ad altro, il cane lo percepisce e si va ad incrinare tutto il rapporto. È quindi molto più importante la qualità del tempo che passo col mio cane, che la quantità.
Le parole chiave per una relazione fruttuosa sono chiarezza, calma e coerenza. Grazie ad esse riusciamo a concentrare l’attenzione del cane su di noi anche in presenza di altri stimoli.L’importante non è quindi che il cane sappia semplicemente rispondere ai comandi (piede, seduto, a terra), ma che si sviluppi un rapporto di fiducia e gestione ottimale: la gestione fa l’addestramento, l’addestramento non fa la gestione. L’obiettivo del conduttore è essere il primo stimolo, la prima motivazione, il premio del cane, la guida. La ricchezza è costruire la felicità nel “lavorare” con il proprio cane, non per forza seguendo un metodo specifico ma riuscendo a capire qual’è il metodo più adatto al nostro cane. Il conduttore diventerà così fondamentale per il cane, imparando a dialogare correttamente e creando così una relazione positiva per entrambi.
Se da una parte il cane acquista sicurezza e serenità, il conduttore impara ad ascoltarsi e ad esprimersi con semplicità attraverso tre linguaggi: corpo, tono e parola, ottenendo uno stato di equilibrio. Il lupo non penserà mai da uomo, è l’uomo che deve pensare da lupo.
Svolgo l'attività di educatore ed addestratore cinofilo fin da piccolo in vari campi addestramento, prima come passione ed ora come professione. Iscritto all'albo ENCI (ente nazionale della cinofilia italiana) ho avuto modo di imparare lavorando con numerosi cani e conduttori (la pratica non la fanno i corsi, ma il lavoro con i cani). Ho partecipato inoltre a varie gare sportive come conduttore.
Durante il mio processo di formazione ho svolto i seguenti corsi:
educatore cinofilo
addestratore cinofilo ENCI
toelettatura per animali d'affezione
coadiutore dell'animale (pet therapy)
figurante utilità e difesa GSC-CUD ENCI
vari stage su obbedienza e sport
primo classificato campionato italiano CUD IPO1 2015
secondo classificato campionato italiano rottweiler IPO3 2017
partecipazione campionato del mondo rottweiler 2017- Veneto
Abbiamo a disposizione un campo coperto, un campo esterno e un aula teoria dove svolgiamo corsi di addestramento base e avanzati e lezioni e stage teorico pratici. Disponibilità di recuperi comportamentali e lezioni a domicilio
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
Lascia una Recensione Annulla risposta
Vuoi contattare questa attività?
↓ Trovi qui sotto tutti i recapiti ↓
Vicenza
Veneto
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.
Mappa Google non caricata
Spiacente, impossibile caricare le API delle mappe Google.
1 Recensione on “Prandina Giacomo”
Un collaboratore di valore e di grande importanza per il nostro Centro