I proprietari inesperti molto spesso sottostimano gli effetti di un calo di temperatura sull’organismo animale. La credenza popolare è che i cani non sentano freddo e che il pelo li protegga sempre, da ogni tipo d’intemperia o condizione climatica.
Le conoscenze veterinarie dimostrano che in realtà non è così, gli animali sono molto sensibili e la tolleranza a un drastico calo di temperature può variare in relazione alla razza.
Per proteggere il tuo cane dal freddo e le malattie dell’inverno, devi prestare molta attenzione.
Coprilo bene quando esce per i bisogni quotidiani, ma al tempo stesso cerca di ridurre la durata delle passeggiate. Per lo meno, durante le ore più fredde. Ricordati poi di scaldarlo per mitigare gli effetti a lungo termine del freddo sul suo organismo.
Proprio come l’essere umano, anche i cani sono soggetti allo sviluppo di malattie che colpiscono l’apparato respiratorio o gastrointestinale. Presta attenzione, la cura dell’animale domestico è una grande responsabilità, sii responsabile.
Puoi acquistare delle coperte fatte apposta per lui, oppure dei cappottini, dei k-way alla moda.
Se il cane dorme fuori, è essenziale potergli creare un luogo riparato dal freddo e dal vento, scegliendo ormai fra le proposte di cucce, quelle coibentate che mantengono il calore al loro interno
Vediamo ora alcune delle tipiche malattie invernali più comuni.
Raffreddore
Nella maggior parte dei casi, è un sintomo molto lieve e non dovrebbe destare molta preoccupazione, nella maggior parte dei casi non riguarda il cane e il freddo ma la presenza di virus che si annidano nelle cavità respiratorie a seguito di un abbassamento del sistema immunitario.
Attenzione però, se il tuo animale domestico è molto giovane o anziano, potrebbe svilupparsi in concomitanza con altre patologie preesistenti o aggravarne la condizione clinica.
In questi casi, puoi notare tipica letargia, naso che cola o una riduzione dell’appetito.
Non dimenticare di avvolgere il tuo cane in una coperta calda se necessario e fornisci sempre acqua fresca e pulita.
Influenza
Qualsiasi animale può soffrire di tipici disturbi influenzali, a prescindere dall’età. Come accorgimento però, presta maggiore attenzione se il tuo cane è particolarmente anziano o è ancora un cucciolo.
I sintomi più tipici includono starnuti, tosse secca o umida, naso che cola e inappetenza.
Se possiedi un animale domestico, devi essere in grado di distinguere una condizione influenzale da una tipica polmonite.
Da un punto di vista clinico, con il termine generico di “influenza” ci si riferisce alla presenza di una malattia delle vie aeree superiori altamente contagiosa e di entità variabile.
La polmonite invece, spesso mal interpretata, indica un’infiammazione dei polmoni.
Artrite
Negli animali anziani l’artrite è uno dei disturbi invernali più frequenti. Infatti, il dolore tipico di questa patologia infiammatoria si amplifica notevolmente con gli abbassamenti delle temperature.
La tipica sintomatologia prevede movimenti più rigidi e in alcuni tratti rallentati. In questo stato, i cani potrebbero essere meno docili e più aggressivi. Non ti preoccupare, se noti uno di questi sintomi un veterinario potrebbe prescrivere dei trattamenti molto leggeri a base d’integratori articolari o in alcuni casi, antidolorifici ( trova i prodotti nella Pharafarmaciapet online)
Tracheobronchite infettiva
La tracheobronchite infettiva canina, ossia la tosse dei canili, è un’infezione virale altamente contagiosa.
Il segno più comune è la tosse secca, molto spesso paragonata al verso delle oche nei contesti veterinari per via della sua sonorità.
Da ricordare comunque, che può colpire gli animali in ogni frangente. I dati raccolti mostrano un aumento dei casi durante il periodo invernale, in quanto gli animali domestici sono più a stretto contatto tra loro durante questa fase dell’anno.
Se il tuo cane è infetto, dovresti tenerlo isolato per evitare che la malattia si diffonda. Non ti preoccupare, il più delle volte questa condizione clinica si risolve da sola.
In conclusione
Con l’arrivo delle basse temperature, è importante attuare degli accorgimenti per protegge il tuo cane in relazione alla lunghezza del pelo,
Quindi a seconda del tipo di cane che abbiamo soffrirà più o meno il freddo.
Gli animali a pelo lungo tollerano molto bene il freddo, mentre in caso di pelo corto, potrebbe essere utile utilizzare copertine riscaldabile o i tipici cappottini per cani.
I nostri amici a quattro zampe sono sensibili alle basse temperature. Un’esposizione prolungata al freddo può causare gravi malattie. Non sottovalutarle, presta attenzione e aiuta il tuo animale a superare l’inverno senza il rischio d’imbattersi in problemi di salute!
0 commenti